Attori > Anas

Risorse impiegate
Chilometri di strade ed autostrade
Verso la fine del primo decennio del Novecento sono percorribili circa 138.097 km di strade, a fronte dei 89.765 km che risultavano realizzati alla vigilia del 1865.
Alcuni anni dopo la fine della Grande Guerra viene sviluppato un progetto altamente innovativo: l’autostrada, ovvero “una nuova strada riservata esclusivamente al traffico a motore”. Con la realizzazione della Milano-Laghi, il 21 settembre 1924, viene inaugurata la prima autostrada del mondo. La priorità assegnata, anche per ragioni propagandistiche, all’obiettivo di sviluppo della rete stradale dal governo fascista, porta nel 1928 alla nascita dell’A.A.S.S., Azienda Autonoma Statale della Strada. All’azienda viene affidato da subito il difficile compito di gestire strade per complessivi 20.622 km.
Finita la guerra, all’indomani del referendum che avrebbe visto l’Italia diventare una repubblica, l’A.A.S.S. viene soppressa e, in sua sostituzione, con Decreto del 27 giugno 1946 viene istituita l’Anas, Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali.
Oggi ANAS è un’impresa industriale efficiente, innovativa, trasparente e aperta sul fronte internazionale, che conta circa 6mila 800 risorse, di cui gran parte cantonieri, ingegneri e architetti, e un patrimonio di circa 30mila km di strade e autostrade.
Da quasi un secolo si occupa della realizzazione, gestione e mantenimento delle strade che connettono ogni località del Paese, comprese quelle più impervie. Protagonista da sempre nel mondo della progettazione, della costruzione e della manutenzione stradale è tra i leader indiscussi e più riconosciuti a livello internazionale, garantendo efficienza sicurezza e qualità quali obiettivi primari di sviluppo delle reti infrastrutturali del paese.